Partiamo dal cortile di casa nostra: il Sistema Solare, e le dimensioni dei vari pianeti. Sembra roba familiare, no? Eppure vedrete che è incredibile quanto cambino le prospettive. (Le immagini che mostrerò girano su internet da un po' di tempo, e non so da dove siano partite in origine).
Allora: cominciamo con i pianeti rocciosi: la Terra (il nostro puntino blu chiaro), Venere, Marte, Mercurio (e Plutone, che come saprete è stato declassato e non è più considerato un pianeta). Mettiamoli uno vicino all'altro: le distanze fra i pianeti non sono in scala, ma la dimensione dei pianeti sì. Ecco:

Ok, adesso è il momento di allargare un po' il punto di vista. Includiamo nell'immagine gli altri pianeti del sistema solare. Ne mancano quattro: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Sono tutti pianeti gassosi, e ora capirete perché non c'erano nell'immagine di sopra: non c'era abbastanza spazio. Facciamoli entrare:
Adesso ci siamo tutti, e cominciamo a renderci conto che viviamo su un sassolino. Però, se cominciate a sentirvi un po' stretti, tenete a mente che manca ancora il pezzo grosso. Vi presento frate Sole:
Dov'è finita la Terra? È un puntino, appunto: uno di quelli in basso a destra. Beh, questo per il nostro Sistema Solare. In realtà dobbiamo tenere presente che il Sole stesso è un po' una mezza tacca quando si esce dal nostro cortile. Ma di questo parleremo un'altra volta.Nel frattempo, qui c'è un link dove potete confrontare interattivamente le dimensioni della Terra con quelle degli altri pianeti del Sistema Solare (oppure di due qualsiasi pianeti fra loro).