![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhUl6Uhz2uTBIr1v0zfSHpI6yN9chSgsFibdJfeq_-O33Uh5crWmNoIBgPAtS2ShLYOAkHYGJRFIe8IypBbXvE5BngfHlCLruViTrMGCulqqcuEZTJMK2FgENAo3I25ge1VFCgOg12sqAU/s200/Helix_Nebula-761683.jpg)
Quest'occhio che ci guarda dal cielo è la Nebulosa Elica (Helix Nebula). L'immagine, nell'infrarosso, è stata ottenuta dal telescopio spaziale Spitzer. Si tratta di una nebulosa planetaria relativamente vicina (circa 700 anni luce da noi). Si è formata quando una stella simile al Sole è morta, diventando prima una gigante rossa che si è espansa fino a inghiottire i pianeti più interni, poi una nana bianca: un oggetto denso e compatto che si trova al centro dell'immagine, all'interno del bagliore rosso. La polvere verde nella parte esterna è probabilmente composta dai detriti prodotti alla morte della stella, quando i pianeti più esterni, gli asteroidi e le comete, che inizialmente ruotavano placidamente in orbite stabili, hanno cominciato a muoversi impazziti collidendo tra loro e frantumandosi a vicenda. Un destino simile attende anche il nostro Sole, tra qualche miliardo di anni.